Indagini statistiche
- Prof. Romina
- 11 mag 2022
- Tempo di lettura: 2 min

Le indagini statistiche servono per studiare i fenomeni statistici.
Per svolgere un'indagine statistica è necessario effettuare delle osservazioni, il cui scopo è evidenziare eventuali regolarità del fenomeno investigato.
Un'indagine statistica e un processo complesso che si articola in più fasi:

1) Pianificazione dell'indagine: consiste nello stabilire accuratamente i termini del problema che si vuole risolvere e per il quale si pensa di utilizzare la statistica; in questa fase bisogna chiarire gli obiettivi che si vogliono raggiungere e di conseguenza il fenomeno e il collettivo (o popolazione) o campione che si intendono osservare (questa fase è molto importante e, se trascurata, può portare a notevoli perdite di tempo e di risorse.

2) Rilevazione dei dati: consiste nell'individuare le modalità tecniche per effettuare la raccolta dei dati. La rilevazione può avvenire in modi differenti, a seconda della popolazione presa in esame. Tra i metodi di acquisizione dei dati da popolazioni costituite da essere umani assume un particolare rilievo l'intervista: serie di domande rivolte alle unità che costituiscono la popolazione presa in esame e si registrano le risposte. Le domande vengono raccolte in un apposito modello, detto questionario. L'intervista può essere diretta, cioè effettuata in presenza fisica, oppure può avvenire per auto-compilazione o via telefono. Le domande possono essere a riposta chiusa (a scelta multipla) oppure aperta.
3) Elaborazione dei dati: dopo aver effettuato lo spoglio dei dati e la classificazione delle informazioni ottenute eliminando eventuali errori eliminabili, i dati rappresentativi dell'intero fenomeno vengono raccolti in tabelle e vengono elaborati utilizzando tecniche matematiche. In

questa fase i dati raccolti vengono trasformati in valori sintetici in modo da consentire di individuare la presenza di eventuali regolarità nel fenomeno statistico studiato. La statistica che si
occupa di questa parte si chiama statistica descrittiva. Se i dati non sono stati rilevati sull'intera popolazione, ma su un campione, la loro elaborazione è più complessa, perché i risultati ottenuti vanno estesi all'intera popolazione (anche alla parte non osservata). La parte della statistica che si occupa delle tecniche adatte a questi scopi si chiama statistica inferenziale.

4) Presentazione dei risultati: in questa fase si costruiscono tabelle, diagrammi o grafici, che rappresentano i risultati ottenuti dalle elaborazioni dei dati, al fine di rendere i risultati più evidenti e di facilitarne la lettura. Si rendono pubblici gli esiti dell'indagine.

5) Interpretazione dei risultati: non è sempre immediata e richiede un attento esame del contesto analizzato.
Comments