top of page

Lezioni
Qui puoi trovare una serie di articoli relativi ad argomenti correlati di risorse (documenti pdf, video, audio)
Cerca


Equazione della parabola noti il vertice ed un punto
L'equazione di una parabola generica è della forma dove a, b e c sono appunto coefficienti reali. Trovare l'equazione della parabola,...

Prof. Romina
8 gen 2024Tempo di lettura: 1 min
64
0


Introduzione alla goniometria
Il termine GONIOMETRIA deriva dal greco GONIA (angolo) e METRON (misura) e rappresenta una parte della Matematica che si occupa della...

Prof. Romina
16 gen 2023Tempo di lettura: 1 min
128
0


La circonferenza e la sua equazione
Si chiama CIRCONFERENZA di centro C e raggio r (con r numero reale positivo) il luogo dei punti del piano che hanno distanza dal centro...

Prof. Romina
5 dic 2022Tempo di lettura: 1 min
53
0


Rappresentazione grafica della retta
Rappresentare graficamente una retta vuol dire rappresentarla in un opportuno sistema di riferimento cartesiano. Per tracciare il grafico...

Prof. Romina
4 dic 2022Tempo di lettura: 1 min
105
0


La retta come luogo geometrico di punti
In geometria un luogo geometrico è l'insieme dei punti P(x;y) del piano le cui coordinate verificano una determinata condizione. La retta...

Prof. Romina
4 dic 2022Tempo di lettura: 1 min
60
0


Funzioni lineari a tratti
Capita spesso nella vita quotidiana di avere a che fare con tariffe che variano a seconda di alcuni parametri, nel caso in figura abbiamo...

Prof. Romina
4 dic 2022Tempo di lettura: 1 min
137
0


I legami tra i coefficienti numerici dell'equazione della parabola e il suo grafico
Chiaramente il grafico della parabola dipende dal valore dei coefficienti a, b e c che compaiono nella sua definizione. Vediamo in che...

Prof. Romina
17 set 2022Tempo di lettura: 1 min
143
0


La parabola come luogo geometrico
Un LUOGO GEOMETRICO è l’insieme dei punti del piano che godono di una determinata proprietà. DEFINIZIONE. Fissati nel piano una retta d e...

Prof. Romina
17 set 2022Tempo di lettura: 1 min
63
0


Passaggio da Gradi a radianti e viceversa
La CIRCONFERENZA GONIOMETRICA è la circonferenza che ha centro nell’origine degli assi O (0;0) e raggio uguale a 1. La misura in RADIANTI...

Prof. Romina
10 apr 2022Tempo di lettura: 1 min
269
0
bottom of page