top of page

Lezioni
Qui puoi trovare una serie di articoli relativi ad argomenti correlati di risorse (documenti pdf, video, audio)
Cerca


Misura relativa degli angoli
Assegnare ad un angolo una misura relativa vuol dire assegnargli una misura con segno (+ oppure -). Innanzitutto bisogna orientare...

Prof. Romina
16 gen 2023Tempo di lettura: 1 min
36
0


Introduzione alla goniometria
Il termine GONIOMETRIA deriva dal greco GONIA (angolo) e METRON (misura) e rappresenta una parte della Matematica che si occupa della...

Prof. Romina
16 gen 2023Tempo di lettura: 1 min
128
0


Metodo del confronto
Si tratta di una variante del metodo della sostituzione. Consiste nell'esplicitare da entrambe le equazioni la stessa variabile e nel...

Prof. Romina
3 ott 2022Tempo di lettura: 1 min
49
0


I legami tra i coefficienti numerici dell'equazione della parabola e il suo grafico
Chiaramente il grafico della parabola dipende dal valore dei coefficienti a, b e c che compaiono nella sua definizione. Vediamo in che...

Prof. Romina
17 set 2022Tempo di lettura: 1 min
143
0


La parabola e il suo grafico
PROBLEMA. Determinare il grafico approssimato di una parabola. Il problema della determinazione del grafico approssimato di una parabola...

Prof. Romina
17 set 2022Tempo di lettura: 1 min
57
0


La parabola come luogo geometrico
Un LUOGO GEOMETRICO è l’insieme dei punti del piano che godono di una determinata proprietà. DEFINIZIONE. Fissati nel piano una retta d e...

Prof. Romina
17 set 2022Tempo di lettura: 1 min
63
0


Il dominio di una funzione
Il dominio di una funzione y=f(x) è l'insieme di tutti i valori che può assumere la variabile indipendente x. Indicazioni per determinare...

Prof. Romina
17 set 2022Tempo di lettura: 3 min
258
0


I sistemi lineari
Esistono situazioni complesse che vedono in gioco tante quantità in contemporanea e devono sottostare a delle condizioni valide in...

Prof. Romina
14 set 2022Tempo di lettura: 3 min
121
0


Le rappresentazioni grafiche
La statistica descrittiva rappresenta le intensità e le frequenze dei fenomeni indagati con i numeri e con i grafici. I numeri, da un...

Prof. Romina
24 mag 2022Tempo di lettura: 3 min
170
0


Distribuzioni di frequenze
Comincia la fase di elaborazione dei dati organizzato i dati rilevati in tabelle, che di solito riportano sulle righe le unità...

Prof. Romina
18 mag 2022Tempo di lettura: 3 min
231
0


Il linguaggio della statistica
La statistica può essere definita come la scienza che ha per oggetto lo studio quantitativo (cioè tramite gli strumenti della matematica)...

Prof. Romina
16 mag 2022Tempo di lettura: 2 min
279
0


Passaggio da Gradi a radianti e viceversa
La CIRCONFERENZA GONIOMETRICA è la circonferenza che ha centro nell’origine degli assi O (0;0) e raggio uguale a 1. La misura in RADIANTI...

Prof. Romina
10 apr 2022Tempo di lettura: 1 min
269
0
bottom of page