top of page

Lezioni
Qui puoi trovare una serie di articoli relativi ad argomenti correlati di risorse (documenti pdf, video, audio)
Cerca


I sistemi lineari
Esistono situazioni complesse che vedono in gioco tante quantità in contemporanea e devono sottostare a delle condizioni valide in...

Prof. Romina
14 set 2022Tempo di lettura: 3 min
121
0


La parabola in pratica
Le applicazioni della parabola nella vita pratica sono molteplici. La proprietà focale della parabola era conosciuta fin dall’antichità,...

Prof. Romina
13 set 2022Tempo di lettura: 4 min
460
0


Classificazione di funzioni
Le funzioni possono essere classificate in base al tipo di operazioni che compaiono nella loro espressione analitica f(x) in: FUNZIONI...

Prof. Romina
12 set 2022Tempo di lettura: 1 min
136
0


Il piano cartesiano e il grafico di una funzione
Le funzioni reali di variabile reale possono essere rappresentate graficamente in un sistema di riferimento cartesiano e si parla,...

Prof. Romina
12 set 2022Tempo di lettura: 1 min
82
0


Funzioni reali di variabile reale
Abbiamo già definito una funzione che va dall'insieme A all'insieme B come una relazione che ad ogni elemento di A associa un solo...

Prof. Romina
12 set 2022Tempo di lettura: 2 min
96
0


Introduzione al concetto di funzione
DEFINIZIONE DI FUNZIONE Dati due insiemi, A e B, entrambi non vuoti, una funzione è una relazione che ad ogni elemento di A associa uno...

Prof. Romina
12 set 2022Tempo di lettura: 2 min
134
0


Le rappresentazioni grafiche
La statistica descrittiva rappresenta le intensità e le frequenze dei fenomeni indagati con i numeri e con i grafici. I numeri, da un...

Prof. Romina
24 mag 2022Tempo di lettura: 3 min
170
0


Distribuzioni di frequenze
Comincia la fase di elaborazione dei dati organizzato i dati rilevati in tabelle, che di solito riportano sulle righe le unità...

Prof. Romina
18 mag 2022Tempo di lettura: 3 min
231
0


Il linguaggio della statistica
La statistica può essere definita come la scienza che ha per oggetto lo studio quantitativo (cioè tramite gli strumenti della matematica)...

Prof. Romina
16 mag 2022Tempo di lettura: 2 min
279
0


Il Mago dei Numeri - La terza Notte
A Roberto comincia a non dispiacere che il mago dei numeri vada ogni tanto a trovarlo e gli sveli dei segreti sui numeri e sulla...

Prof. Romina
12 mag 2022Tempo di lettura: 1 min
116
0


Indagini statistiche
Le indagini statistiche servono per studiare i fenomeni statistici. Per svolgere un'indagine statistica è necessario effettuare delle...

Prof. Romina
11 mag 2022Tempo di lettura: 2 min
142
0


Introduzione alla Statistica
Soprattutto in questi ultimi due anni siamo stati sommersi di grafici, tabelle, numeri e percentuali che ci parlavano di situazioni...

Prof. Romina
9 mag 2022Tempo di lettura: 5 min
345
0


Il Mago dei Numeri - La seconda notte
"Lo zero è il numero più raffinato di tutti", disse il Mago. Prosegue l'avventura di Roberto, questa volta alle prese con i numeri...

Prof. Romina
5 mag 2022Tempo di lettura: 1 min
252
0


Scomposizione polinomi
Parte Introduttiva La parola scomporre ha senso contrario alla parola "comporre" e vuol dire "risolvere o guastare il composto nelle sue...

Prof. Romina
25 apr 2022Tempo di lettura: 1 min
316
0


Trinomio particolare
Il trinomio particolare di secondo grado è un trinomio del tipo: e se è possibile trovare due numeri tali che: tale polinomio si scompone...

Prof. Romina
25 apr 2022Tempo di lettura: 1 min
37
0


Riconoscimento prodotti notevoli
Possiamo scomporre un polinomio utilizzando i prodotti notevoli se riusciamo a ricondurlo a uno dei prodotti notevoli che conosciamo. Si...

Prof. Romina
25 apr 2022Tempo di lettura: 1 min
94
0


Raccoglimento parziale
Quando non si può procedere con un raccoglimento totale, perché non esistono termini in comune a tutti i monomi che costituiscono il...

Prof. Romina
25 apr 2022Tempo di lettura: 1 min
71
0


Raccoglimento totale
Il raccoglimento totale è un metodo di scomposizione dei polinomi che si basa sull'applicazione in senso contrario della proprietà...

Prof. Romina
25 apr 2022Tempo di lettura: 2 min
124
0


Che cos'è la Matematica? Viaggio alle origini
Il termine “matematica” deriva dal greco “mathèma” (che significa “scienza”, “conoscenza”, “apprendimento”) e veniva utilizzata per...

Prof. Romina
13 apr 2022Tempo di lettura: 4 min
466
0


Il Mago dei Numeri - La prima notte
Provate a immaginare il severo fisico e matematico Leonhard Euler trasformato in un bizzarro professore di nome Boiler, Bertrand Russell,...

Prof. Romina
10 apr 2022Tempo di lettura: 2 min
151
0
bottom of page