top of page

Lezioni
Qui puoi trovare una serie di articoli relativi ad argomenti correlati di risorse (documenti pdf, video, audio)
Cerca


Alle Origini del Calcolo Differenziale: Problemi, Idee e Grandi Geni
La nascita del calcolo differenziale: non un caso, ma una necessità Introduzione Il calcolo differenziale – cuore dell' analisi matematica...

Prof. Romina
27 aprTempo di lettura: 8 min
10
0


Il mistero dei numeri primi
Cosa rende i numeri primi così speciali? Perché da più di duemila anni catturano l'attenzione dei matematici, spingendoli a indagarne i...

Prof. Romina
5 ott 2024Tempo di lettura: 6 min
56
0


Le motivazioni alla base del calcolo infinitesimale
Documento autografo in cui Leibniz presenta il calcolo differenziale Subito dopo l’introduzione del concetto di funzione, si sviluppò il...

Prof. Romina
5 ott 2024Tempo di lettura: 3 min
25
0


Panorama storico intorno all'introduzione del concetto di funzione
La prima scoperta matematica significativa grazie alle ricerche fatte secondo il metodo di Galileo riguarda lo studio del movimento....

Prof. Romina
29 set 2024Tempo di lettura: 7 min
212
0


Equazione della parabola noti il vertice ed un punto
L'equazione di una parabola generica è della forma dove a, b e c sono appunto coefficienti reali. Trovare l'equazione della parabola,...

Prof. Romina
8 gen 2024Tempo di lettura: 1 min
64
0


Misura relativa degli angoli
Assegnare ad un angolo una misura relativa vuol dire assegnargli una misura con segno (+ oppure -). Innanzitutto bisogna orientare...

Prof. Romina
16 gen 2023Tempo di lettura: 1 min
36
0


Introduzione alla goniometria
Il termine GONIOMETRIA deriva dal greco GONIA (angolo) e METRON (misura) e rappresenta una parte della Matematica che si occupa della...

Prof. Romina
16 gen 2023Tempo di lettura: 1 min
128
0


Circonferenza: dall'equazione al grafico
Un'equazione del tipo: può rappresentare una circonferenza in cui: il cui centro C ha coordinate: cioè: Il raggio si può ottenere a...

Prof. Romina
5 dic 2022Tempo di lettura: 1 min
68
0


La circonferenza e la sua equazione
Si chiama CIRCONFERENZA di centro C e raggio r (con r numero reale positivo) il luogo dei punti del piano che hanno distanza dal centro...

Prof. Romina
5 dic 2022Tempo di lettura: 1 min
53
0


Rappresentazione grafica della retta
Rappresentare graficamente una retta vuol dire rappresentarla in un opportuno sistema di riferimento cartesiano. Per tracciare il grafico...

Prof. Romina
4 dic 2022Tempo di lettura: 1 min
105
0


La retta come luogo geometrico di punti
In geometria un luogo geometrico è l'insieme dei punti P(x;y) del piano le cui coordinate verificano una determinata condizione. La retta...

Prof. Romina
4 dic 2022Tempo di lettura: 1 min
60
0


Funzioni lineari a tratti
Capita spesso nella vita quotidiana di avere a che fare con tariffe che variano a seconda di alcuni parametri, nel caso in figura abbiamo...

Prof. Romina
4 dic 2022Tempo di lettura: 1 min
137
0


Metodo del confronto
Si tratta di una variante del metodo della sostituzione. Consiste nell'esplicitare da entrambe le equazioni la stessa variabile e nel...

Prof. Romina
3 ott 2022Tempo di lettura: 1 min
49
0


Sistemi lineare - Metodo della sostituzione
Consiste nel sostituire i valori di una delle due variabili con l'espressione ottenuta esplicitandola in una delle due equazioni e...

Prof. Romina
20 set 2022Tempo di lettura: 1 min
78
0


La parabola e il suo grafico
PROBLEMA. Determinare il grafico approssimato di una parabola. Il problema della determinazione del grafico approssimato di una parabola...

Prof. Romina
17 set 2022Tempo di lettura: 1 min
57
0


La parabola come luogo geometrico
Un LUOGO GEOMETRICO è l’insieme dei punti del piano che godono di una determinata proprietà. DEFINIZIONE. Fissati nel piano una retta d e...

Prof. Romina
17 set 2022Tempo di lettura: 1 min
63
0


Il dominio di una funzione
Il dominio di una funzione y=f(x) è l'insieme di tutti i valori che può assumere la variabile indipendente x. Indicazioni per determinare...

Prof. Romina
17 set 2022Tempo di lettura: 3 min
258
0


I sistemi lineari
Esistono situazioni complesse che vedono in gioco tante quantità in contemporanea e devono sottostare a delle condizioni valide in...

Prof. Romina
14 set 2022Tempo di lettura: 3 min
121
0


La parabola in pratica
Le applicazioni della parabola nella vita pratica sono molteplici. La proprietà focale della parabola era conosciuta fin dall’antichità,...

Prof. Romina
13 set 2022Tempo di lettura: 4 min
460
0


Il piano cartesiano e il grafico di una funzione
Le funzioni reali di variabile reale possono essere rappresentate graficamente in un sistema di riferimento cartesiano e si parla,...

Prof. Romina
12 set 2022Tempo di lettura: 1 min
82
0
bottom of page